Deorum.space nasce dalla passione per l’arte e dalla volontà di rendere accessibili capolavori storici attraverso l’uso della tecnologia digitale. La nostra iniziativa prende ispirazione dai modelli di grandi musei e piattaforme che hanno saputo combinare tradizione e innovazione, come il Whitney Museum of American Art e il Museum of Modern Art (MoMA), che hanno creato hub online per rendere fruibili le loro collezioni a un pubblico globale​ (Smithsonian Magazine)​​ (NMWA)​.
L’idea di creare Deorum.space è maturata osservando il successo di mostre virtuali durante la pandemia, quando musei come il National Museum of Modern and Contemporary Art in Corea e il Solomon R. Guggenheim Museum hanno aperto le loro collezioni al mondo attraverso tour virtuali avanzati​ (Smithsonian Magazine)​​ (The Metropolitan Museum of Art)​. Queste esperienze hanno dimostrato che l’arte può essere apprezzata profondamente anche a distanza, offrendo nuove modalità di interazione e coinvolgimento.
Abbiamo deciso di adottare la tecnologia 3DVista per le nostre gallerie virtuali, seguendo l’esempio di istituzioni che hanno utilizzato soluzioni simili per creare esperienze immersive. 3DVista ci consente di offrire tour interattivi, compatibili con tutti i dispositivi e visori VR, assicurando che ogni visitatore possa esplorare le nostre mostre nel modo più coinvolgente possibile.
In sintesi, Deorum.space è il frutto di un’attenta osservazione delle tendenze del settore e di un profondo amore per l’arte. Vogliamo offrire ai nostri visitatori la possibilità di scoprire e possedere pezzi unici di storia artistica, portando avanti la nostra missione di rendere l’arte accessibile a tutti, ovunque si trovino.