Peter Lely

Sir Peter Lely: Il Ritrattista della Corte Inglese

Sir Peter Lely, nato Pieter van der Faes il 14 settembre 1618 a Soest, in Germania, è stato un celebre pittore di origine olandese naturalizzato inglese, noto soprattutto per i suoi ritratti della corte inglese durante il periodo della Restaurazione. Lely, che si trasferì in Inghilterra intorno al 1641, divenne uno dei principali ritrattisti del suo tempo, catturando l’eleganza e la raffinatezza dell’aristocrazia inglese con uno stile che combinava il realismo olandese con un senso di opulenza barocca.

I Primi Anni e la Formazione

Peter Lely nasce in una famiglia olandese a Soest, una città situata nel Sacro Romano Impero. Il padre, Johan van der Faes, era un ufficiale militare, ma Lely mostrò presto una propensione per l’arte piuttosto che per la carriera militare. Si formò nei Paesi Bassi, probabilmente ad Haarlem, dove studiò sotto la guida di maestri locali e si immerse nelle tecniche e nello stile della pittura fiamminga e olandese, caratterizzata da un forte realismo e da un’attenzione particolare ai dettagli.

Il nome “Lely” deriva dalla casa di famiglia nei Paesi Bassi, decorata con un giglio (“lely” in olandese). Nel 1641, in un momento di crescente tensione politica e sociale nei Paesi Bassi, Lely decise di trasferirsi in Inghilterra, un paese in cui avrebbe trovato la stabilità e il successo che cercava come artista.

La Carriera in Inghilterra

Arrivato in Inghilterra, Lely trovò subito il favore della nobiltà inglese e iniziò a ricevere commissioni per ritratti, il genere che sarebbe diventato il suo segno distintivo. Il suo stile, che univa la tradizione ritrattistica olandese alla ricchezza barocca, gli permise di affermarsi rapidamente. Durante la Guerra civile inglese, Lely lavorò per sostenitori sia del Parlamento sia della monarchia, il che gli consentì di mantenere la sua posizione e reputazione indipendentemente dagli eventi politici.

Con la Restaurazione della monarchia nel 1660, Carlo II divenne il suo principale mecenate, nominandolo pittore di corte ufficiale. Questo ruolo consolidò la sua posizione come il principale ritrattista dell’aristocrazia inglese. Tra i suoi ritratti più celebri vi sono quelli delle “Windsor Beauties”, una serie di ritratti di dame della corte di Carlo II, caratterizzati da un’eleganza languida e un sofisticato uso della luce.

Stile e Innovazione

Lo stile di Peter Lely è caratterizzato da un realismo raffinato, una composizione attenta e una capacità straordinaria di catturare la personalità e lo status sociale dei suoi soggetti. I suoi ritratti sono spesso definiti da un uso sapiente del chiaroscuro e da una tavolozza cromatica ricca e morbida, che conferisce alle figure un aspetto quasi etereo.

Lely è anche noto per il modo in cui riusciva a idealizzare i suoi soggetti senza sacrificarne la somiglianza. Le sue figure sono spesso raffigurate in pose aggraziate e con espressioni distinte che riflettono non solo la loro bellezza, ma anche il loro rango e la loro posizione sociale. Questo approccio contribuì a fare dei suoi ritratti non solo opere d’arte, ma anche simboli di prestigio per chi veniva ritratto.

La sua influenza si estese ben oltre la sua vita, e molti pittori successivi, sia in Inghilterra che altrove, furono ispirati dal suo stile elegante e dalla sua abilità nel ritrarre la nobiltà.

Gli Ultimi Anni e l’Eredità

Sir Peter Lely continuò a lavorare come ritrattista di corte fino alla sua morte, avvenuta il 30 novembre 1680 a Londra. Fu sepolto nella St Paul’s Church, Covent Garden, una delle chiese più note della capitale inglese. Alla sua morte, Lely lasciò una vasta eredità artistica, con centinaia di ritratti che continuano a essere ammirati per la loro bellezza e per l’importanza storica.

Lely fu naturalizzato come cittadino inglese e ricevette il titolo di cavaliere, un onore che rifletteva il suo successo e il suo contributo alla cultura artistica inglese. Le sue opere sono oggi conservate in molte delle principali collezioni d’arte del mondo, tra cui la National Portrait Gallery e il Tate Britain a Londra, dove continuano a essere esposte e studiate.

Oggi, Sir Peter Lely è ricordato come uno dei grandi maestri del ritratto barocco, un artista che riuscì a catturare lo spirito di un’epoca e a definire l’immagine della corte inglese durante uno dei periodi più affascinanti della sua storia.

Per saperne di più su Sir Peter Lely e per esplorare le sue opere, visita Deorum.space.


Fonti: